Libertà è anche il coraggio di immergersi nel mistero

Immersi, smarriti in una realtà incomprensibile di cui fanno parte, gli umani hanno cercato da sempre un modo di controllarla, di orientarcisi, di comunicarsela comprendendosi reciprocamente. Sono nate così le categorie, le regole, le misure. Con esse, le semplificazioni, che escludono le infinite sfumature di ogni realtà umana. Se per costruire qualunque cosa, dai grattacieli … Leggi tutto

Iscrizioni aperte per il seminario del 30/11 a Pinarolo

Pinerolo 30 novembre 2019, Via Battitore angolo Via Giustetto – 0re 9,30-12,30 Sono aperte le iscrizioni al seminario di formazione per docenti di ogni ordine e grado “Il pensiero creativo e i doni artistici nell’ambito scolastico attento alla valorizzazione dell’alto potenziale”. Il seminario, organizzato da Giovanni de Bartolo – insegnante e psicologo – sarà tenuto … Leggi tutto

Vediamoci a Bookcity il 16 Novembre

16 novembre 2019 alle 17.00

Anche quest’anno parteciperemo a BOOKCITY, presentando “Frutti di sole frutti di re”, poesie oltre il confine”, edito da Kimerik.

Poesie ispirate all’Armenia, testo armeno a fronte, illustrate da Lucrezia Zaffarano, saranno accompagnate dalla musica: (Ani Martirosyan al piano, Giorgia Natale al flauto Kim Williams e Federica Mormandoall’autoharp) e saranno esposte le illustrazioni.

Proposta di legge

La dott.ssa Federica Mormando ha collaborato alla  proposta di legge n. 1607 “Disposizioni per il riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo, l’adozione di piani didattici personalizzati e la formazione del personale scolastico” depositata presso la Camera dei Deputati dall’On. Pierantonio Zanettin il 13 febbraio 2019.  Si tratta di una proposta di legge specifica per l’alto … Leggi tutto

Inizia “Impariamo a pensare e conversare”

Corso di tre incontri  con Anna Betti.  Scopo degli incontri è imparare a pensare e a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione. Oggi molteplici fattori ostacolano sia il formarsi del pensare sia il comunicare con precisione; fra questi la frammentazione, la comunicazione principalmente visiva, la moltitudine di informazioni non verificate, il mal-insegnamento della storia. … Leggi tutto