Human Ingenium

La testistica, sempre più diffusa, e non sempre in modo corretto, dà una valutazione degli indici cognitivi ritenuti misurabili (vedi Eurotalent Italia, www.eurotalentitalia.it).
Capacità non misurabili, cioè i doni e i talenti artistici, il pensiero creativo, il pensiero intuitivo, l’empatia, certe manifestazioni di cui non si può per ora conoscere l’essenza, ma la cui esistenza è più che provata dall’esperienza, come la telepatia o l’intuizione di avvenimenti non ancora successi, sono non solo non segnalate, ma anche trascurati nell’individuazione dei profili di grandi e piccini.

Eppure è gravemente limitante riferirsi soltanto a ciò che è misurabile.

Human Ingenium nasce per dedicarsi in particolare a ciò che non è misurabile, ma che si può ugualmente considerare e in parte valutare. Nasce non soltanto per riconoscerlo, ma anche per aggiornare sui dati che la ricerca internazionale ha rilevato, per divulgarli, per valorizzare sia nelle scuole sia in tutti gli ambiti il pensiero creativo e le doti artistiche, in tutte le età.

Se per bambini e giovani l’individuazione e la valorizzazione di questi “doni” può essere fondamentale per la scelta degli studi e per l’orientamento professionale, per gli adulti può esere insostituibile per riconoscere caratteristiche trascurate o vilipese, per intraprendere una specializzazione che, pur differente rispetto a quella che si ottiene in età giovanile, può portare a una professionalità aggiunta, o a una seconda professionalità. Può anche risolvere lo scontento che deriva proprio dal non essere stati riconosciuti in caratteristiche essenziali, caratteristiche molto spesso svalutate da genitori e insegnanti nel periodo della formazione

Ultimi annunci

Corso “Formazione dello spirito critico”

Il mondo attuale è densissimo di informazioni invasive,  provenienti da fonti che si affastellano non verificate, apparendo vere. Si formano così opinioni casuali, prive di substrato culturale, che possono dar luogo ad azioni e scelte inadeguate o pericolose. È sempre più importante che i ragazzi posseggano gli strumenti per orientarsi e imparino ad analizzare situazioni, eventi, idee con sguardo critico e consapevole senza fermarsi alla superficie o al pensiero comune.

Conoscendo e applicando il metodo sperimentale si possono formare giudizi oggettivi e operare scelte consapevoli.

Per bambini e ragazzi da 8 a 10 anni e da 11 a 14 anni in 2 gruppi distinti.
(per ammettere bambini di età minore, è necessario un incontro preliminare).

Sono previsti 3 incontri della durata di circa un’ora che si svolgeranno nelle seguenti date:

  • Da 8 a 10 anni: 3, 10, 17 ottobre 2022 dalle 17 alle 18
  • Da 11 a 14 anni: 3, 10, 17 ottobre dalle 15,30 alle 16,30

Il costo per l’intero ciclo è 300 euro.

I seminari si terranno al raggiungimento di 4 iscritti fino a un numero massimo di 6 iscritti per ogni gruppo.

Si richiede di inviare la prenotazione a humaningenium.oing@gmail.com, entro metà settembre. Dal numero di prenotazioni dipenderà l’attivazione dei seminari. L’iscrizione col pagamento verrà fatta dal 10 al 20 settembre.

PROGRAMMA

  1. Il metodo sperimentale: osservare, analizzare, sintetizzare: comprendere. Con esercitazione pratica.  (Luisa De Ponti)
  2. Verifica con esercitazione pratica della comprensione dei contenuti della prima lezione. (Luisa De Ponti)
  3. Applicazione del metodo sperimentale: dato un argomento verifica di pubblicazioni lette e di pareri dati dai ragazzi. (Federica Mormando, Luisa De Ponti)

Luisa De Ponti laureata in matematica. Ha ricoperto il ruolo di formatrice ed esperta in nuove tecnologie presso una grande società di assicurazioni. Ha conseguito il diploma di differenziazione didattica Montessori con master universitario di secondo livello dedicandosi poi all’insegnamento nella scuola primaria a metodo Montessori. Dal 2015 collabora con Eurotalent Italia, è socia fondatrice di Human Ingenium. Ha collaborato alla redazione del volume “Bambini ad altissimo potenziale intellettivo” (ed. Erickson) occupandosi dei capitoli riguardanti il dono delle capacità matematiche e la creatività in ambito matematico. Ha partecipato come relatrice ad alcuni convegni organizzati da Human Ingenium sui talenti non misurabili. Ha collaborato come tutor ai corsi mathup sulla didattica della matematica nella scuola primaria.

Federica Mormando psichiatra, psicoterapeuta di formazione adleriana, giornalista. Dagli anni ’80 si interessa all’iperdotazione intellettiva, di bambini ed adulti, tracciandone profili cognitivi e linee di didattica e comportamento adeguate.  Ha fondato Eurotalent Italia ed Human Ingenium, dedicati all’individuazione e allo sviluppo dell’alto potenziale cognitivo e dei talenti artistici in tutte le età. Ha pubblicato “Altissimo potenziale intellettivo: strategie didattico-educative e percorsi di sviluppo dall’infanzia all’età adulta” (ed. Erickson ). Fa parte della commissione per la formazione degli insegnanti del World Council for Gifted and Talented Children. Con le edizioni Kimerik, ha pubblicato “Le catene delle stelle”, “Vai qui”, e “Frutti di sole, frutti di re”.

29 aprile, presentazione di “Frutti di Sole, Frutti di Re”

Poesie italo-armene ispirate e dedicate all’Armenia.
di Federica Mormando, tradotte in armeno da Ani Martirosyan

Արեւածին պտուղներ, արքայական պտուղներ Բանաստեղծություններ՝ սահմանից այնկողմ

Con interventi di Pietro Kuciukian

La poesia di Federica Mormando provoca, mette alla luce ciò che l’Armenia è in me nel profondo, mi aiuta a riscoprire ciò che avevo scoperto molto tempo fa. Mi fa rivivere la nostalgia, il dolore dell’anima che invita al silenzio che urla, al buio che emana la luce. (Pietro Kuciukian)

Ani Martirosyan al pianoforte suonerà musiche armene e di Federica Mormando
Syuzanna Hakobyan canterà brani di Komitas, accompagnata al pianoforte da Ani Martirosyan
Saranno esposte le illustrazioni di Lucrezia Zaffarano

 

Frutti di sole copertina del libro

MADE IN ITALY – CASA EDITRICE KIMERIK – KARME – STAMPATO IN ITALIA

 

Venerdì 29 Aprile 2022, ore 20,45
Scuola Media Foroni Via Barbarani 4 – 37067 – Valeggio sul Mincio

Alla fine della serata sarà offerto un rinfresco da Spirito Armeno.
Per informazioni:+39 348 6194856, fmormando@gmail.com, obbligatori greenpass base e mascherina FFP2

PARTECIPERANNO

Pietro Kuciukian, console onorario di Armenia in Italia
Federica Mormando, psichiatra, psicoterapeuta, giornalista nonché fondatrice di Eurotalent Italia e Human Ingenium, dedicati all’individuazione e allo sviluppo dell’alto potenziale cognitivo e dei doni artistici.
Ani Martirosyan, pianista concertista, direttrice artistico dell’Associazione Musicale Kreisleriana, responsabile area musicale di Human Ingenium. Nata a Yerevan (Repubblica d’Armenia), dal 1992 vive a Milano.
Syuzanna Hakobyan, mezzosoprano, pianista, direttrice di coro, insegnante di musica
Lucrezia Zaffarano, maestra d’arte, pittrice, responsabile d’area.

In Alto Adige per l’Armenia

Un grande ringraziamento alla Società Dante Alighieri e al Circolo Cittadino di Bolzano, che ci hanno permesso di rappresentare un po’ di Armenia.

La presentazione spettacolo di “Frutti di sole, frutti di re”, patrocinata da Human Ingenium, è stata ascoltata da un pubblico “sospeso”, soprattutto alle musiche di Ani Martirosyan, pubblico partecipe e …che in parte un giorno verrà a conoscere questa terra.

Il nuovo libro di Federica Mormando

È uscito per le edizioni Erickson “Altissimo potenziale intellettivo, strategie didattico-educative e percorsi di sviluppo dall’infanzia all’età adulta”. La precedente edizione è arricchita con le descrizione dei “talenti non misurabili” . Il pensiero intuitivo, il pensiero creativo, i doni artistici non sempre sono riconosciuti, anche da persone colte, e non necessariamente coincidono con un Q.I. elevato. Come non soffocarli, riconoscerli, aiutarne lo sviluppo, in persone di tutte le età. Si sfata il pregiudizio del “È troppo tardi”.