Diplomato in corno e fisarmonica, ha insegnato armonica diatonica fino al 2020 fa al conservatorio di Ilirska Bistrica in Slovenia, dove sono ammessi giovani dagli 8 ai 15 anni e non oltre, neppure a livello intermedio. Per questo ha deciso di creare scuole p proprie, per diffondere la sua visione della diatonica.
Ha scelto quindi di istituire piccole scuole per allievi di ogni età e livello, oltre a proporsi in altre scuole, per poter anche individuare e far crescere giovani talenti altrimenti trascurati.
Ha iniziato a riproporre le armoniche triestine tipiche a due file, a Jamiano, al centro culturale Kremenjak vicino a Gorizia e nelle scuole, per iniziare un corso che insegni lo strumento popolare e la musica che univa i popoli del Levante (Istria, Carso, Slovenia).
A Bodiasco c’è una parte della nuova scuola per giovani talenti, con l’obiettivo di organizzare musica d’insieme per gruppi di musicisti, da 5 a 10, che con la diatonica sappiano eseguire tutti i generi musicali, dalla musica popolare a quella da concerto. A Lokev in Slovenia, con tre colleghi, Polona Tominec, Stefano Bembi, Maurizio Marchesich, ha aperto la scuola di musica D.I.H. – IL RESPIRO DELLA FISARMONICA, nella quale si tengono corsi di fisarmonica cromatica, fisarmonica a piano, bandoneon e armonica diatonica per tutte le generazioni. Con gli stessi musicisti ha fondato un quartetto che riunisce questi quattro tipi di fisarmonica: 4 BELLOWS 4 TALES.
Oltre al metodo per diatonica in tre volumi già edito, ha pubblicato finora quattro raccolte di composizioni originali per diatonica. I tre volumi citati sono i primi metodi per diatonica con la notazione normale. Zoran Lupinc ha per primo iniziato a insegnare diatonica con la notazione normale, negli anni 2000. Solo Greggiati , nel 1830, aveva strutturato un metodo per la diatonica, poi sviluppatasi nella fisarmonica, dimenticata e riapparsa nel mondo popolare. Partita come strumento borghese, usata in modo concertistico, è riapparsa nel mondo austroungarico per musiche da ballo.
Oltre al sopracitato metodo, Zoran Lupinc ha stilato il piano di studi per circa cinquanta scuole di musica slovene.
Gli studenti ammessi sono di tutte le età, non soltanto per creare concertisti, ma per dare a tutti la gioia di fare musica.