L’INTERVENTO
Perché il genio dei bambini sfugge ai test sul quoziente d’intelligenza
La psichiatra Francesca Mormando: «Spesso i bambini “gifted” danno risposte sbagliate nei test perché sono meno convenzionali e più creativi. Il dono del talento non si può misurare con un test»
Di questi tempi si va diffondendo una caccia ai «gifted» (bambini ad alto potenziale intellettivo), con l’uso dei test di intelligenza, che producono il Quoziente di Intelligenza. La prima osservazione è che per effettuare bene questi test è necessario, e non sempre si verifica, che l’esaminatore/trice sia da lungo tempo esperto, in particolare di persone ad alto potenziale intellettivo, e sia anch’esso ad alto potenziale, per poter intuire sfumature e risposte anche non «giuste», ma creative e adeguate. Per comprendere che intelligenza è anche ciò che ai test sfugge. Il rischio già evidente è che si stampi un timbro – spesso errato e superficiale – in fronte ai bambini, un timbro che non tenga in conto né eventuali errori del testista, né la fluidità delle capacità cognitive, che possono svilupparsi ma anche limitarsi a seconda degli eventi e delle personalità.
Talento artistico e matematico e pregiudizi negativi
A ciò si aggiungono pericolosi e già diffusi preconcetti che pesano sui giudizi, soprattutto scolastici. Molti pensano che chi ha un alto Q.I. sia Asperger o iperattivo, e in generale corredato di default di qualche problema. Questo, oltre a non essere vero, rende ancora più difficile la già dura sopravvivenza a scuola dei bambini con più doti degli altri. Inoltre è importante rendersi conto che l’intelligenza non è solo Q.I. Il pensiero intuitivo, il pensiero creativo, i talenti artistici, sono altrettanto se non più importanti, e non sono misurabili, né coincidono necessariamente con un Quoziente altissimo. È ai lampi del pensiero intuitivo e creativo, dei talenti artistici, fra cui il talento matematico, che si devono le grandi innovazioni, i balzi della civiltà.
Quel «dono» che non si può misurare
Questi «doni» possono essere riconosciuti, uscendo dagli schemi comuni, e con adeguata preparazione e libertà di pensiero. Solo riconoscendoli insegnanti e famiglie possono non ostacolarne lo sviluppo e darne anzi le opportunità. Come scoprire i «doni» non misurabili? Come svilupparli ad ogni età? Che si fa, che si potrebbe fare in Italia per individuare i talenti e favorirne lo sviluppo? A tutto questo è dedicata la OING Human Ingenium, che organizza un primo convegno che si terrà sabato 13 ottobre 2018 a Vicenza. Un team di studiosi si riunirà per sfatare l’importanza esclusiva del Q.I. come misuratore di intelligenza e per mettere a fuoco il mistero dei talenti non misurabili: la sintesi magica.
*Psichiatra e psicoterapeuta
SCUOLA
Concorso presidi: mega-ricorso, a rischio la prova scritta del 18 ottobre
di Redazione Scuola
Attesa la pronuncia del Tar del Lazio. In caso di sospensiva si rischia il caos allo scritto, dove più di mille insegnanti si aggiungerebbero agli 8.736 ammessi lo scorso luglio
CENTRO CULTURALE FRANCESE
L’Institut français in sciopero contro le promesse mancate di Macron
di Paolo Beltramin
Cento dipendenti delle sedi italiane di questa scuola di eccellenza oggi hanno incrociato le braccia: il loro contratto non è stato ancora approvato (né finanziato)
LA STORIA
Prof vincitore di concorso consegna le pizze: «Ecco la scuola che non mi piace»
di Valentina Santarpia
Quindici anni di esperienza, una laurea e un concorso vinto. Non sono abbastanza per un professore di Napoli che, per un calcolo sbagliato delle cattedre disponibili, e una serie di ricorsi di docenti precari, si ritrova disoccupato
LA RICERCA
Digitale, i bambini passano sette ore al giorno su tablet e computer
di Valentina Santarpia
Lo rivela una sconvolgente ricerca effettuata dall’Associazione centro studi «Impara digitale» su 1300 genitori intervistati. Più il titolo di studio dei familiari è elevato, però, meno ore il bambino trascorre online nei giorni feriali
IL LIBRO
«A scuola si gioca troppo poco». Il metodo danese per essere felici in classe
di Lilli Garrone
Jessica Alexander nel «Nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia» consiglia come fare a crescere ragazzi calmi e contenti
DEF
Scuola e Università: in arrivo 150 milioni di tagli nella Finanziaria
di Valentina Santarpia
In corso di individuazione i settori dove tagliare: meno fondi all’Università e riduzione del fondo per le spese delle scuole. Col taglio dello scuola-lavoro altri risparmi
LA DENUNCIA
Crotone, bimbo disabile messo faccia al muro a scuola. Il Garante: sanzioni
di Redazione Scuola
Alla scuola dell’infanzia Montessori. Il padre: «Le maestre ci hanno detto che era un esperimento». Il Garante per l’infanzia: «Intollerabile che un santuario della tutela dei bambini diventi un luogo di tortura»
IL CASO
Gialloverdi all’attacco delle classi pollaio: mai più di 22 in classe
di Gianna Fregonara e Orsola Riva
Ma l’emergenza non c’è. Solo quattrocento classi su 117 mila sono soprannumero. Il costo di un cambio così drastico della legge Gelmini è di due miliardi all’anno